Il tuo shopping diventa smart: Google Keep cambia tutto!

Il tuo shopping diventa smart: Google Keep cambia tutto!
Google Assistant

Google Assistant ha rivoluzionato la gestione delle note e delle liste della spesa degli utenti con un cambiamento epocale, adottando Google Keep come unica opzione predefinita. Questa scelta segna l’addio al vecchio sistema di note e liste utilizzato in passato dall’Assistente. Ma non temete, perché Google ha pianificato un processo di migrazione semplice e senza alcuna azione richiesta da parte vostra.

Dopo aver aggiornato un articolo di supporto FAQ, 9to5Google ha rivelato che questo processo di migrazione avrà inizio a novembre del 2023. Da quella data in poi, l’accesso a Google Shopping List verrà automaticamente reindirizzato a Google Keep.

Di conseguenza, non potrete più accedere alle vostre note e liste attraverso i vecchi indirizzi web come assistant.google.com/lists/mainview o shoppinglist.google.com. Dovrete invece utilizzare Google Keep per accedere alle vostre nuove e vecchie liste create con l’Assistente.

Tuttavia, potrebbero esserci alcune eccezioni in cui le note e le liste non verranno trasferite automaticamente, ad esempio nel caso di note familiari create su Smart Displays contenenti un gran numero di elementi o caratteri. Ma non preoccupatevi, in questi casi Google metterà a vostra disposizione i dati affinché possiate scaricarli tramite Google Takeout fino al 1° maggio 2024. È importante sottolineare che dopo questa data, i dati saranno automaticamente cancellati dai server di Google.

Le informazioni migrare saranno disponibili all’interno dell’app o del sito di Google Keep e saranno identificate da un’etichetta che le distingue come note o liste precedentemente presenti nel vecchio sistema. Potrete anche gestire i dati di Google Keep tramite Google Assistant, ma dovrete dare esplicitamente il permesso all’Assistente per farlo. Questi permessi possono essere configurati direttamente nelle impostazioni di Google Assistant sui dispositivi iOS o Android, dove sarà possibile designare Keep come fornitore predefinito per le note e le liste.

Questo aggiornamento fa parte dello sforzo costante di Google per semplificare le funzionalità obsolete dell’Assistente e integrarle con Google Keep. In precedenza, Google aveva spostato i promemoria su Google Tasks e aveva anche smesso di supportare l’integrazione di note e liste di terze parti.

La transizione verso l’uso esclusivo di Google Keep rappresenta un passo fondamentale nella strategia di Google per semplificare e consolidare i propri servizi. L’obiettivo è creare un’esperienza utente più fluida e integrata, limitando la dispersione di funzioni tra diverse applicazioni. In questo contesto, Google Assistant si rafforza come il centro nevralgico attraverso il quale gli utenti possono gestire in modo più efficiente e centralizzato le attività quotidiane.

La decisione di Google di fare affidamento su Google Keep per le note e le liste della spesa riflette la tendenza del gigante tecnologico di ottimizzare i propri servizi, offrendo agli utenti un sistema più coeso e meno frammentato. Con l’avvicinarsi della scadenza per il passaggio, vi incoraggio a familiarizzare con Google Keep, esplorando le sue funzionalità e preparandovi a sfruttare al massimo le potenzialità offerte dall’integrazione con Google Assistant.