Oppo e il segreto del successo ai: un viaggio nel cuore di andesbrain!

L’Intelligenza Artificiale (IA) di OPPO, conosciuta come Andes-GPT, ha rivoluzionato il panorama cinese, piazzandosi al vertice dopo GPT-4. Questo sistema innovativo ha superato i modelli di Baidu e Alibaba in termini di precisione, lasciando solo GPT-4 al di sopra di sé in termini di capacità. Andes-GPT risiede in AndesBrain, un datacenter futuristico costruito da OPPO in Cina per gestire il modello e i servizi degli smartphone dell’azienda per i prossimi vent’anni.
Situato nella splendida Binhaiwan Bay, a 60 km a est di Shenzhen, questo sito è destinato a diventare la nuova Silicon Valley cinese. Ospiterà il nuovo centro R&D di OPPO, circondato da meravigliosi giardini, parchi e laghi, che includeranno laboratori, centri di ricerca e sviluppo e una futura fabbrica. L’obiettivo di questo progetto ambizioso è l’innovazione e la sostenibilità, con l’intento di utilizzare il 100% di energia rinnovabile e raggiungere la neutralità carbonica per tutte le operazioni.
Il datacenter di Binhaiwan Bay rappresenta una doppia sfida per OPPO: oltre al suo impegno per la sostenibilità ambientale, l’azienda si pone come leader nel campo dell’intelligenza artificiale. Questa struttura è già parzialmente operativa e garantisce un funzionamento ininterrotto per il 99,98% del tempo ogni anno.
Il nome AndesBrain deriva da Andes GPT, un modello di deep learning utilizzato da OPPO internamente per diversi anni e ora reso pubblico. All’interno del datacenter, AndesBrain è immerso in un liquido refrigerante non conduttivo per ottimizzare le sue prestazioni.
Il datacenter è certificato TIER III, il che significa che è possibile effettuare manutenzioni su ogni componente senza interrompere il servizio. Attualmente, solo una parte complessa è in uso, ma è stata progettata per durare almeno 20 anni e gestire l’aumento delle richieste di servizi basati sul cloud.
All’interno dei rack del datacenter si trovano i server che gestiscono le richieste dei più di 600 milioni di utenti di smartphone OPPO. Una parte significativa del datacenter è dedicata ai server GPU, utilizzati per l’elaborazione di modelli AI avanzati. Questi server sono immersi in vasche di liquido refrigerante, una tecnologia che migliora l’efficienza energetica del 45% e riduce i consumi.
Andes-GPT è stato sviluppato in collaborazione con l’University of Science and Technology of China e ora è disponibile su Hugging Face. È stato testato con SuperCLUE, un benchmark per l’IA generativa, dimostrando di essere superiore a tutti gli altri modelli cinesi tranne GPT-4.
OPPO sta investendo in modo significativo in tecnologie e infrastrutture per l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di diventare indipendente non solo da Google, ma anche da servizi dominanti in Cina come WeChat e Alipay. L’azienda prevede di investire miliardi di yuan per sviluppare un ecosistema attorno a ColorOS, sia in Cina che a livello internazionale, con particolare attenzione ai servizi per la salute.