L’universo ha in serbo una sorpresa mortale: le collisioni tra stelle possono coinvolgere la Terra? Tutta la verità!

L’universo ha in serbo una sorpresa mortale: le collisioni tra stelle possono coinvolgere la Terra? Tutta la verità!
collisioni tra stelle

Le collisioni tra stelle di neutroni sono eventi estremamente rari, soprattutto nella nostra galassia, la Via Lattea, che conta circa 100 miliardi di stelle. Gli scienziati stimano che ci siano solo circa 10 coppie di stelle di neutroni destinate a collidere.

Fino ad oggi, sono state rilevate solo poche esplosioni di kilonova causate da queste collisioni, e nessuna di esse è avvenuta nella nostra galassia. Ma se una kilonova dovesse verificarsi nella Via Lattea, quali sarebbero le conseguenze per la vita sulla Terra?

Secondo una ricerca condotta dalla fisica Haille Perkins dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign, se l’esplosione si verificasse a una certa distanza dalla Terra, le conseguenze sarebbero gravi. Questo ci fa capire quanto lo spazio possa essere pericoloso.

I risultati dello studio, pubblicati sul server di preprint arXiv, indicano che il pericolo maggiore proviene dai raggi cosmici. Se la Terra si trovasse sulla traiettoria del getto di raggi gamma emesso dalla kilonova, il raggio di pericolosità potrebbe estendersi fino a 300 anni luce, ma sarebbe necessario essere esattamente nel punto giusto.

Questi dati non solo ci aiutano a valutare le minacce alla nostra esistenza, ma forniscono anche agli scienziati gli strumenti per determinare la probabilità che la vita possa sopravvivere su pianeti alieni vicini a questi eventi devastanti.

Le collisioni tra stelle di neutroni, come dimostrato dalle rare osservazioni finora effettuate, sono eventi estremamente complessi. Di solito, producono una breve esplosione di radiazioni gamma seguita da potenti raggi X, noti come “dopo bagliore” in X-ray. Nel corso del tempo, una bolla di raggi cosmici si espande nello spazio a partire dal punto di collisione.

Perkins e il suo team hanno studiato come questi eventi potrebbero influenzare un pianeta, prendendo spunto dalla prima collisione tra stelle di neutroni mai rilevata, denominata GW170817. Hanno scoperto che gli esseri viventi entro una distanza di 297 anni luce dalla collisione verrebbero probabilmente distrutti dalle potenti radiazioni gamma. Tuttavia, al di fuori di tale raggio, le cose diventano leggermente più sicure.

Tuttavia, questi pericoli sarebbero di breve durata. Essi distruggerebbero l’ozono stratosferico della Terra, che impiegherebbe circa quattro anni per rigenerarsi. Il team ha inoltre scoperto che i raggi X sono molto più letali e persistenti delle emissioni gamma, anche se bisognerebbe essere relativamente vicini, entro circa 16 anni luce.

Tuttavia, la minaccia maggiore proviene dalla bolla di raggi cosmici a lungo termine. Questi raggi, accelerati dai resti della kilonova, danneggerebbero l’ozono, esponendo la Terra a radiazioni per migliaia di anni. Ciò potrebbe innescare un’estinzione di massa. Per essere soggetti a un evento del genere, la Terra dovrebbe trovarsi entro 35 anni luce dalla fonte.

Ma per ora sembra che siamo abbastanza al sicuro da questa minaccia. Infatti, il nostro rischio maggiore proviene dagli enormi brillamenti solari prodotti dal nostro Sole. Dopo questo, dovremmo preoccuparci di impatti asteroidali e supernove. Le kilonove, nonostante i pericoli che comportano, sono in fondo alla lista delle nostre preoccupazioni.